I pazienti affetti da BPCO, broncopatia cronica ostruttiva, generalmente svolgono poca attività fisica aerobica causa la fatica respiratoria che quest’ultima provoca durante l’esercizio. L’insufflazione cioè il carico d’aria residua che ristagna calda, umida e povera di ossigeno all’interno dell’ambiente polmonare concorre ad accentuare il senso di dispnea durante lo sforzo fisico.
E allora che fare? L’immobilità è certamente la scelta peggiore! Le indicazioni generali della European lung foundation sono a favore dell’incremento dell’attività fisica aerobica in questi pazienti per dare loro nuove opportunità di indipendenza e socializzazione che gradatamente vanno perdendo causa la naturale degenerazione della malattia.
Cosa possiamo migliorare con una ginnastica respiratoria appropriata?
Possiamo ridurre l’insufflazione che non permette un ricambio adeguato di aria nuova e pulita.
In sintesi miglioriamo la dinamica della gabbia toracica allenando la muscolatura respiratoria, favoriamo la corretta escursione del diaframma, agiamo sulla postura del tronco e sul tono dei muscoli addominali.
La combinazione di questi fattori determina un aumento della saturazione di ossigeno, un migliore controllo di pressione arteriosa e battito cardiaco con conseguente senso di benessere generale.
Lo strumento con cui affrontiamo la riabilitazione respiratoria è lo Spirotiger® che consente di svolgere una attività aerobica a tutti gli effetti che può essere praticata da tutti e a tutte le età perché perfettamente adattabile alle esigenze di ognuno.
Nell’allenamento della muscolatura respiratoria attraverso Spirotiger® è possibile compiere atti respiratori profondi e veloci senza incorrere nell’iperventilazione e ciò grazie alla possibilità data dallo strumento di realizzare l’isocapnia cioè di non alterare il fisiologico rapporto ossigeno/anidride carbonica.
L’apparecchio è composto da una manopola portatile munita di sacca per il riciclo di aria e da una valvola che, gravitando in un campo magnetico e variando la sua posizione in relazione ai flussi di aria in entrata e in uscita (cioè in inspirazione e in espirazione) effettua un monitoraggio di questi ultimi.
I dati forniti dallo spostamento della valvola vengono inviati ad un software che, anche in base a valori precedentemente impostati come il volume della sacca, controlla e comunica all’utilizzatore l’effettiva realizzazione dell’isocapnia.
Una base elettronica infine registra ogni singolo allenamento. Questo sistema permette di allenare i muscoli respiratori ad intensità e per durate non raggiungibili con le metodologie classiche.
Presso lo Studio Medico Soresi, via De Amicis, 26 Milano si tengono i corsi di allenamento con Spirotiger®.
Prima di iniziare un ciclo di allenamento si effettuano un spirometria e alcuni test di valutazione della muscolatura respiratoria che saranno poi ripetuti dopo 10 sedute per registrare i progressi ottenuti.
A seconda dei test iniziali si deciderà la frequenza settimanale delle sedute (1 o 2).
I costi comprensivi dei test funzionali:
Una seduta da 45 minuti è € 70,00 + IVA
Il pacchetto da 10 sedute € 630,00 + IVA
Silvia Cavallini
Lavori scientifici:
Kardiochir Torakochirurgia Pol. 2015 Dec;12(4):386-90. doi: 10.5114/kitp.2015.56796. Epub 2015 Dec 30.
The impact of resistance respiratory muscle training with a SpiroTiger(®) device on lung function, exercise performance, and health-related quality of life in respiratory diseases.
Włodarczyk OM1, Barinow-Wojewódzki A1.
Int J Chron Obstruct Pulmon Dis. 2015 Sep 10;10:1899-906. doi: 10.2147/COPD.S88609. eCollection 2015.
Respiratory muscle training with normocapnic hyperpnea improves ventilatory pattern and thoracoabdominal coordination, and reduces oxygen desaturation during endurance exercise testing in COPD patients.
Bernardi E1, Pomidori L1, Bassal F1, Contoli M2, Cogo A1.
Immagini prima e dopo 22 sedute di spirotiger. Si noti come si sono incrementati il carico d’aria e il volume con conseguente miglioramento del dato di ostruzione.