VUOI SMETTERE DI FUMARE?
L’elenco dei centri antifumo è consultabile on-line:
sul sito dell’OssFad – www.iss.it/osfad Osservatorio fumo, alcol e droga, organo ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanitàsu quello del Ministero della Salute – www.ministerosalute.it
della Lega Italiana contro i tumori – www.legatumori.it , nella sezione “Stop al Fumo”.
PROGETTO 6ELLE
www.6elle.net
Sempre online, oggi ci possiamo avvalere di un sito ricco di materiale formativo e informativo, come ci assicura Franco Falcone, responsabile del Dipartimento per i rapporti istituzionali e le politiche sanitarie in pneumologia di Aipo, utilizzabile anche negli ambulatori medici che si occupano di tabagismo.
All’interno del sito troverete uno strumento, consultabile gratuitamente, che permette di calcolare il beneficio dello stop al fumo in termini di aspettativa di vita, indice che deriva dagli studi statistici
sulla sopravvivenza alle malattie fumocorrelate.
Il paziente avrà un dato preciso sulla quantità di anni che potrebbe guadagnare smettendo di fumare in quel momento,della riduzione dei rischi di incorrere in malattie croniche e del relativo risparmio economico in termini sanitari.
In alternativa basta chiamare
il Telefono Verde contro il Fumo dell’ISS 800-554088
la linea vaerde SOS fumo 800-998877 della Lilt, che oltre a dare informazioni sui corsi per smettere di fumare, fornisce anche un supporto psicologico telefonico. (Quit- Line).
ALTRI SITI UTILI
Lega Italiana contro i tumori: www.lilt.it Opuscoli informativi scaricabili in formato pdf
Tobacco Oral Health Net: www.tobacco-oralhealth.net/news/news.asp
Conferenze e attività
Associazione Svizzera per la prevenzione del tabagismo: www.at-svizzera.ch nella sezione smettere di fumare, programmi di dissuefazione.
World Health Organization,MPOWER: www.who.int/tobacco/mpower/en Documento dell’OMS sulle misure apportate a livello globale per contrastare l’epidemia tabagica.
SITAB: www.tabaccologia.org