MISURAZIONE DELLA SATURAZIONE DI O2 con saturimetro a dito Con questo tipo di saturimetro con sonda a dito,la saturazione ottimale è compresa tra 95 e 99. Valori vicini o al di sotto del 90 sono meritevoli di attenta osservazione.
MISURAZIONE DEL MONOSSIDO DI CARBONIO o COtramite un semplice apparecchio che viene tarato sulla quantità di monossido di carbonio contenuta nell’aria ambiente e fornisce il dato di confronto. In seguito si applica un boccaglio entro il quale si espira l’aria precedentemente inalata e trattenuta per 15 secondi. Un filtro posto al fondo del boccaglio, registra la quantità di monossido contenuta nell’aria espirata, quindi nei nostri polmoni. Il valore ottenuto in un non fumatore si avvicina molto al valore dell’aria ambiente; in un fumatore invece il valore è proporzionale alla quantità di sigarette fumate. Per questa ragione il CO è un marker molto sensibile qualora si decidesse di ridurre o smettere totalmente il fumo.
MISURAZIONE DEL PEF( picco di flusso espiratorio).Questo piccolo attrezzo misura la velocità dell’aria espirata forzatamente nel primo secondo. E’ un marker importante per capire se il torace sia elastico a sufficienza oppure sia insufflato cioè carico d’aria residua, quindi rigido e non idoneo ad un corretto scambio gassoso.In questa seconda condizione è necessario ripristinare la giusta elasticità tramite una serie di esercizi prima passivi e poi attivi che consentano al torace di compiere la sua naturale fu